top of page
intro pagina mad.JPG

Madeleine è il magazine di Incandenza che racconta il presente nuovo

Madeleine (o Mad) è un bimestrale cartaceo che esplora le trasformazioni della società, della comunicazione e delle relazioni tra individui e mondo. Un oggetto editoriale pensato per chi vuole comprendere il presente con occhi nuovi, per chi cerca spunti, analisi e riflessioni che vanno oltre la superficie.

Madeleine non abita scaffali. Abita menti

Oggi la società è incredibilmente più stratificata, sovrastrutturata e complessa rispetto a soltanto pochi anni fa. Da un lato la profondità delle situazioni reali e quotidiani in cui viviamo ha subito una accelerazione notevole, dall’altro gli strumenti cognitivi per leggere l’avanzare del nuovo non si sono sviluppati in maniera così rapida.

Ecco che il gap tra la realtà e la comprensione della realtà rischia oggi di diventare un elemento dirimente per il successo o meno delle azioni umane, anche quotidiane.

Per questo, Incandenza crede nella necessità di lavorare nell’ottica di sviluppare una sensibilità nuova rispetto al rapporto esistente tra l’Io e la realtà nuova. La direzione è quella di una maggiore consapevolezza della necessità di occhi nuovi sulla realtà.

Il mondo legge Madeleine 

Madeleine è lo strumento vivo di Incandenza per raggiungere questo obiettivo, nella certezza che raccontare in modo efficace questo presente nuovo significa raccontare non solo il presente, ma anche il futuro.

Perché leggere Madeleine?

🎡 Analisi inedite: Approfondimenti originali sulla società e il cambiamento.
🎡 Autori e voci d’eccezione: Scrittori, studiosi e creativi contribuiscono a ogni numero.
🎡 Esperienza tattile: La carta come scelta precisa, per un approccio più intimo alla lettura.
🎡 Design curato: Impaginazione e visual ricercati per un’esperienza immersiva.

1.JPG

La primissima copertina di Madeleine sul cielo di Torino, Parco Dora, il parco post-industriale in cui fino agli anni Novanta erano attivi i piloni della Fiat. Oggi è un’ampia location di eventi internazionali, fra street art e architettura industriale.

2.JPG

Pagine dal reportage fotografico “Contrasti ASIAtici. Un viaggio fotografico con Massimo Saretta”, a cura di Emanuela Felle nel numero 0 di Madeleine.

3A.jpeg

Roma, 3 ottobre 2024. L’ambasciatore della Thailandia in Italia H.E. Mr. Puttaporn Extoksan legge Madeleine a una mostra fotografica.

3B.jpeg

Roma, 3 ottobre 2024. L’ambasciatore della Thailandia in Italia H.E. Mr. Puttaporn Extoksan legge Madeleine a una mostra fotografica.

3C.jpeg

Roma, 3 ottobre 2024. L’ambasciatore della Thailandia in Italia H.E. Mr. Puttaporn Extoksan legge Madeleine a una mostra fotografica.

Berlino2.jpeg

Gli attori Elijah Knight e Noemi Laezza leggono Madeleine al meet&greet della 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

616-BVd-K3L._SL1293_.jpg

Ogni numero ti costringerà (con gentilezza)
a riconsiderare le tue certezze e a vedere il mondo con occhi nuovi

Berlino1.jpeg

Gli attori Elijah Knight e Noemi Laezza leggono Madeleine al meet&greet della 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Berlino3.jpeg

Gli attori Elijah Knight e Noemi Laezza leggono Madeleine al meet&greet della 75° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

WhatsApp Image 2025-02-21 at 07.54.01.jpeg

Il sociologo Nicola Ferrigni legge Madeleine al convegno internazionale dell'associazione ANDES

bottom of page